• ABOUT ME
  • PROJECTS
    • COSTEA MERCURIO
    • MERCURIO PALENA
    • QUARANTINE
    • COLL’ARCO
    • COMUCITY
    • VUOTI
  • TEACHING
  • MULTIMEDIA
  • Sign Up
  • ABOUT ME
  • PROJECTS
    • COSTEA MERCURIO
    • MERCURIO PALENA
    • QUARANTINE
    • COLL’ARCO
    • VUOTI
    • COMUCITY
  • TEACHING
  • MULTIMEDIA
  • ABOUT ME
  • PROJECTS
    • COSTEA MERCURIO
    • MERCURIO PALENA
    • QUARANTINE
    • COLL’ARCO
    • VUOTI
    • COMUCITY
  • TEACHING
  • MULTIMEDIA

VUOTI

Esposizione di opere fotografiche e Performance di Contrabbasso solo di Antonio Mercurio

Vuoto 1

Com’è e dov’è il vuoto? Lo sentiamo nell’urgenza di ricercare il movimento, sollecitati dallo scarto a sua volta generato dall’incontro fra immagini e musica. Lo spettatore pur in una situazione di stasi, pervaso dalla sensazione di trovarsi immerso in un’ampolla priva di ossigeno, deve individuare un proprio percorso. La musica crea continuamente situazioni spaziali per muoversi, con il supporto dell’armonia che ne sta a disegnare le piattaforme delimitando i luoghi, proprio come quelli di uno spazio fisico. Così nel progetto che lega -in un certo senso concerta-questo con lo spazio sonoro, risulta centrale sollecitare l’esigenza di poter ricercare percorsi. E i luoghi da dove partire attuando un’azione di recupero di una memoria che è quella del tempo, sono appunto i vuoti . Se nel cuore di una città  abbiamo voglia di perderci, in quanto sappiamo ritrovare la strada, questo non succede quando non emergono punti di riferimento.
Similmente se suono Bach, so che si avrà un determinato andamento armonico. Qui è facile muoversi, sapere cosa succede dopo quelle note, non tanto perché le conosco ma perché me l’aspetto. Invece il non sapere cosa ci accade, crea incertezza e difficoltà di ascolto. Come essere avviluppati in vuoto spaziale, è quanto ci trasmette una certa musica. Confrontiamo i Ricercari (fughe) di Gabrielli con quelli di Philip Glass: questi non offrono alcun tipo di indicazioni se non un numero di metronomo all’inizio. Senza le note sarebbero pagine bianche all’interno delle quali il solista ricerca un andamento, una tessitura sonora, un’articolazione.
Le immagini riproducono luoghi-non luoghi per i quali la musica di Glass o anche quella di Luciano Berio si spinge oltre il tempo/istante che rammenta i monumenti connotando il centro città (tale la musica d i Bach) per recuperare e celebrare invece l’assenza che definisce lo spazio lontano da un centro.
Si deve tener conto anche della paura di creare dei percorsi, della profonda incertezza: anche perché non sappiamo se li vogliamo imboccare. E questo è già un percorso, come lo è il porsi semplicemente la domanda. Tuttavia una volta imboccata la strada, può anche succedere che nel mezzo di un deserto prevalga sulla paura di smarrirsi, l’appagamento nel poter godere della propria libertà. Il vuoto assoluto del deserto ci regala la libertà ci poter ricercare senza i timori di sbagliare o di aver fatto la scelta errata.
Dove è costruito troviamo la costrizione dettata delle vie che siamo condizionati ad imboccare. Dunque dalle mancate libertà, si generano altre incertezze.

Testo di GIULIA BASSI

GALLERY

Some pics of the VUOTI exposition

PROGRAMMA CONCERTO

GABRIELLI // RICERCARE 1 (1689)
GABRIELLI // RICERCARE 7 (1689)
BACH // PRELUDIO SUITE NO.1 (~ 1720)
EMIL TAVAKOV // MOTIVY (2005)
MOZHGAN CHAHIAN // OPERA ORIGINALE
PHILIPP GLASS // SONG IV (2007)
PHILIPP GLASS // SONG III (2007)
PHILIPP GLASS // SONG VI (2007)
LUCIANO BERIO // PSY (1989)
VIRGILIO MORTARI // FOGLIE D’ALBUM (1977)

DOWNLOAD PDF OF THE PROJECT
Stay tuned for incoming video

Sign up for newsletter

Explore

Home
About Me
Multimedia

Projects

Mercurio/Melani
Quarantine
Coll'Arco
Vuoti
Comucity

Contact

info@antoniomercurio.com

Social

Facebook Youtube Soundcloud Instagram
logo_1

Copyright © All Rights Reserved

Terms
Privacy Policy and Cookie Policy
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X