Comincia gli studi di contrabbasso presso la Scuola Civica di Musica di Milano “Claudio Abbado” all’età di 12 anni con il M° Carlo Capriata, per poi diplomarsi col M° Claudio Pinferetti presso il conservatorio di musica Giuseppe Verdi di Milano. Si perfeziona presso l’Accademia W. Stauffer di Cremona e i corsi di Sermoneta con il M° Franco Petracchi. Più tardi l’ Accademia della Scala di Milano rappresenterà un ulteriore formazione musicale grazie ai maestri Giuseppe Ettorre e Francesco Siragusa, entrambi primi contrabbassi dello stesso teatro milanese.
Dal 2015 è primo contrabbasso presso la Fondazione Arturo Toscanini di Parma, stesso anno in cui viene conferito il Premio Internazionale “Carlo Capriata” per i riconoscimenti artistici conseguiti in Italia e all’estero.
Nel 2020 vince il Premio “CINEMATIC AWARD per l’ INTERNATIONAL J.M. SPERGER COMPETITION / QUARANTINE CHALLENGE con il due dei video del Progetto QUARANTINE.
Nel 2004 il M° Riccardo Muti lo sceglie come primo contrabbasso della neonata Orchestra L. Cherubini di Piacenza e Ravenna, ove vi rimarrà per 4 anni.
Numerose sono le collaborazioni con orchestre professionali, tra le più note ricordiamo l’ Orchestra Filarmonica della Scala, l’ Orchestra Haydn di Trento e Bolzano, l’ Orchestra Accademia di Santa Cecilia di Roma, l’ Orchestra della Svizzera Italiana di Lugano e l’ Orchestra del Teatro Regio di Parma, grazie alle quali e ha occasione di suonare con direttori e solisti di fama internazionale.
La sua attività professionale ha all’attivo una lunga parentesi in Spagna, dove vince numerosi concorsi per orchestra, tra cui l’Orchestra della Regione Murcia, l’ Orchestra di Gran Canaria, l’ Orchestra Sinfonica di Galicia, Orchestra Bandart e la Oviedo Filarmonía. Con quest’ultima lavora come primo contrabbasso fino al 2015.
E’ poi regolarmente invitato in qualità di primo contrabbasso in diverse orchestre europee, come la Royal Northern Sinfonia in Inghilterra.
Dal 2008 partecipa al progetto musicale Spira Mirabilis, riconosciuto dalla UE come ambasciatore della Cultura in Europa e vincitore di diversi premi Internazionali, come il Deutschlandfunk Förderpreis nel 2010 a Brema.
Diverse le esperienze cameristiche, esibendosi per importanti festival e fondazioni internazionali come La Società del Quartetto di Milano, La società dei Concerti Di Parma, Brahms a Milano, collaborando con formazioni cameristiche quali il Quartetto Noûs e i Filarmonici di Busseto. Da menzionare è sicuramente l’ottetto di Schubert con la Spira Mirabilis nei grandi teatri d’Italia e d’Europa, tra i quali il concerto alla Queen Elisabeth Hall di Londra nel 2010.
Non mancano le esperienze solistiche, a cominciare dal Gran Duo Concertante per contrabbasso e Violino accompagnato l’Orchestra Filarmonica Arturo Toscanini con la violinista Viktoria Borissova nel, Contrabajeando di A. Piazzolla con Richard Galliano nel , il Concerto in Si min di Bottesini accompagnato dall’ Orchestra da camera di Alessandra nel 2015, e numerose altre esibizioni in forma di recital in Spagna ed in Italia
É fondatore del Quartetto Coll’Arco, formazione cameristica che si concentra sulla musica da camera Rossiniana, per il quale ha realizzato diverse trascrizioni delle Sinfonie d’opera dello stesso autore di prossima edizione a stampa.
Dal 2020 è cocente presso l’Accademia di Alto Perfezionamento Musicale Strumentale “hdemia22” in Parma, un progetto di Parma Concerti.
Nel 2015 é solista e co-solista di due duetti per contrabbasso di Simon Garcia nel CD di Diego Zecharies “Music for double bass solo, duett and quintet”.
He began studying double bass at the “Claudio Abbado” Civic School of Music in Milan at the age of 12 with Maestro Carlo Capriata, and then graduated with Maestro Claudio Pinferetti at the G. Verdi music conservatory in Milan. He studied at the W. Stauffer Academy of Cremona and the Sermoneta courses with Maestro F. Petracchi. Later the Accademia della Scala in Milan will represent a further musical formation thanks to the teachers G. Ettorre and F. Siragusa, both first double basses of the same Milanese theater.
Since 2015 he has been the first double bass at the Arturo Toscanini Foundation in Parma, the same year in which the “Carlo Capriata” International Prize is awarded for the artistic awards achieved in Italy and abroad.
In 2004 Maestro Riccardo Muti chose him as the first double bass of the newly formed L. Cherubini Orchestra of Piacenza and Ravenna.
There are numerous collaborations with professional orchestras, among the best known are the Philharmonic Orchestra of the Scala, the Haydn Orchestra of Trento and Bolzano, the Orchestra Accademia di Santa Cecilia in Rome, the Orchestra of the Italian-speaking Switzerland of Lugano and the Orchestra of the Teatro Regio di Parma, thanks to which he has the opportunity to play with world-renowned conductors and soloists.
His professional activity has had a long spell in Spain, where he won numerous orchestra competitions, including the Murcia Region Orchestra, the Gran Canaria Orchestra, the Galicia Symphony Orchestra, Bandart Orchestra and the Oviedo Filarmonía . With the latter he works as the first double bass until 2015.
He is then regularly invited as the first double bass in various European orchestras, such as the Royal Northern Symphony in England.
Since 2008 he has participated in the musical project Spira Mirabilis, recognized by the EU as ambassador of culture in Europe and winner of several international awards, such as the Deutschlandfunk Förderpreis in 2010 in Bremen. Several solo and chamber experiences, performing for important international festivals, we remember the Schubert octet with the Spira Mirabilis in the great theaters of Italy and Europe, including the concert at the Queen Elisabeth Hall in London in 2010.
He is the founder of the Quartetto Coll’Arco, chamber music group that focuses on Rossini’s chamber music, for which he has made several transcriptions of the opera Symphonies by the same author.
In 2015 he played as soloist and co-solo of two duets for double bass by Simon Garcia on Diego Zecharies’s CD “Music for double bass solo, duett and quintett”.
Copyright © All Rights Reserved
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.